Biologia

INTRODUZIONE ISTOLOGIA, ANATOMIA, FISIOLOGIA

1.1 CELLULE, TESSUTI, ORGANI, APPARATI

Biologia Esercizio 1
Biologia Esercizio 2
Biologia Esercizio 3

1.2 TESSUTO EPITELIALE
Biologia Esercizio 4
Biologia Esercizio 5
Biologia Esercizio 6
Biologia Esercizio 7

1.3 TESSUTO CONNETTIVO
Biologia Esercizio 8
Biologia Esercizio 9

BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE

2.1 TEORIA CELLULARE
Biologia Esercizio 10
Biologia Esercizio 11
Biologia Esercizio 12
Biologia Esercizio 13
Biologia Esercizio 14
Biologia Esercizio 15
Biologia Esercizio 16
Biologia Esercizio 17
Biologia Esercizio 18
Biologia Esercizio 19
Biologia Esercizio 20

ACIDI NUCLEICI: IL GENOMA: REPLICAZIONE ED ESPRESSIONE

3.1 STORIA E SCIENZIATI DEL DNA
Biologia Esercizio 21
Biologia Esercizio 22
Biologia Esercizio 23
Biologia Esercizio 24

3.2 DNA E RNA: COSTITUZIONE E CHIMICA
Biologia Esercizio 25
Biologia Esercizio 26
Biologia Esercizio 27
Biologia Esercizio 28
Biologia Esercizio 29
Biologia Esercizio 30

BIOCHIMICA METABOLICA

4.1 GLI ENZIMI
Biologia Esercizio 31
Biologia Esercizio 32
Biologia Esercizio 33
Biologia Esercizio 34
Biologia Esercizio 35
Biologia Esercizio 36
Biologia Esercizio 37
Biologia Esercizio 38
Biologia Esercizio 39
Biologia Esercizio 40

LE BASI DELLA GENETICA

5.1 I CARATTERI
Biologia Esercizio 41
Biologia Esercizio 42
Biologia Esercizio 43
Biologia Esercizio 44
Biologia Esercizio 45
Biologia Esercizio 46
Biologia Esercizio 47
Biologia Esercizio 48
Biologia Esercizio 49
Biologia Esercizio 50

IL MONDO ANIMALE

6.1 CLASSIFICAZIONE
Biologia Esercizio 51
Biologia Esercizio 52
Biologia Esercizio 53
Biologia Esercizio 54
Biologia Esercizio 55
Biologia Esercizio 56
Biologia Esercizio 57
Biologia Esercizio 58
Biologia Esercizio 59
Biologia Esercizio 60

IL MONDO VEGETALE

7.1 LE PIANTE
Biologia Esercizio 61
Biologia Esercizio 62
Biologia Esercizio 63
Biologia Esercizio 64
Biologia Esercizio 65
Biologia Esercizio 66
Biologia Esercizio 67
Biologia Esercizio 68
Biologia Esercizio 69
Biologia Esercizio 70

INTERAZIONI TRA I VIVENTI

8.1 ECOSISTEMA E COMUNITA’ BIOLOGICHE
Biologia Esercizio 71
Biologia Esercizio 72
Biologia Esercizio 73
Biologia Esercizio 74
Biologia Esercizio 75
Biologia Esercizio 76
Biologia Esercizio 77
Biologia Esercizio 78
Biologia Esercizio 79
Biologia Esercizio 80

MICROORGANISMI E SISTEMA IMMUNITARIO

9.1 MICROORGANISMI, VIRUS E PRIONI
Biologia Esercizio 81
Biologia Esercizio 82
Biologia Esercizio 83
Biologia Esercizio 84
Biologia Esercizio 85
Biologia Esercizio 86
Biologia Esercizio 87
Biologia Esercizio 88
Biologia Esercizio 89
Biologia Esercizio 90

PATOLOGIE E FARMACI

10.1 PATOLOGIE E LORO CAUSE, TUMORI
Biologia Esercizio 91
Biologia Esercizio 92
Biologia Esercizio 93
Biologia Esercizio 94
Biologia Esercizio 95
Biologia Esercizio 96
Biologia Esercizio 97
Biologia Esercizio 98
Biologia Esercizio 99
Biologia Esercizio 100

Esercizi biologia
1) esercitazione istologia anatomia fisiologia
2) esercitazione biologia cellulare e molecolare
3) esercitazione acidi nucleici
4) esercitazione biochimica metabolica
5) esercitazione le basi della genetica
6) esercitazione il mondo animale
7) il mondo vegetale
8) interazione tra i viventi
9) microrganismi e sistema immunitario
10) patologie e farmaci

Materiale Universitario Biologia
Anatomia Umana
01. Introduzione
02. Il tessuto epiteliale
03. Il tessuto connettivo
04. Il tessuto muscolare
05. Il tessuto nervoso
06. Organizzazione del corpo umano
07. Apparato locomotore
08. Il cuore
09. I vasi
10. Sangue e linfa
11. Apparato respiratorio
12. Apparato urinario
13. Apparato digerente
14. Apparato endocrino
15. Sistema nervoso
16. Midollo spinale
17. Tronco encefalico
18. Telencefalo – nuclei
19. Cervelletto
20. Corteccia cerebrale
21. Sistema nervoso periferico
22. Nervoso funzionale – vie sensoriali
23. Nervoso funzionale – vie motorie
24. Introduzione all’embriologia umana
25. Principi di base del sistema immunitario

Biochimica Generale
Appunti di Biochimica
09. Multiple Sulfatase Deficiency
08. Vitamine idrosolubili
07. Membrane II
06. Membrane
05. Enzimi
04. Proteine del sistema immunitario
03. Proteine fibrose e globulari
02. Struttura proteine
01. Introduzione

Biochimica vegetale
21. Fotosintesi
20. Organografia
19. Organografia
18. Organografia
17. Organografia
16. Organografia
15. Organografia
14. Organografia
13. Organografia
12. Organografia
11. Istologia
10. Istologia
09. Istologia
08. Istologia
07. Istologia
06. Istologia
05. Istologia
04. Citologia
03. Citologia
02. Citologia
01. Citologia

Biochimica Applicata
Dispensa
Laboratorio Laboratorio
Laboratorio/Determinazione della glicemia
Laboratorio/Elettroforesi proteine
Laboratorio/Polymerase chain reaction

Prova Ufficiali Biologia
Zoologia e botanica
sistema nervoso
Sistema immunitario
sistema endocrino ed esocrino
Selezione-evoluzione.ambiente
Microbiologia
Malattie
interazione tra i viventi
genetica ed ereditarietà
embriologia
diversità tra i viventi
codice genetico
Ciclo cellulare Mitosi e meiosi
Chimica dei viventi
cellula
Biologia molecolare
Biologia generale
bioenergetica
Apparato urogenitale
Apparato respiratorio
Apparato locomotore
Apparato digerente
apparato cardiovascolare – sangue

Teoria Biologia
Tavole sinottiche
Tavole sinottiche.docx
Glossario di biologia
Glossario di biologia.docx
6) Anatomia e fisiologia 4^parte
6) Anatomia e fisiologia 4^parte.docx
6) Anatomia e fisiologia 3^parte
6) Anatomia e fisiologia 3^parte.docx
6) Anatomia e fisiologia 2^parte
6) Anatomia e fisiologia 2^parte.docx
6) Anatomia e fisiologia 1^parte
6) Anatomia e fisiologia 1^parte.docx
5) Ereditarietà e ambiente
5) Ereditarietà e ambiente.docx
4) riproduzione ed ereditarietà
4) riproduzione ed ereditarietà.docx
3) Bioenergetica
3) Bioenergetica.docx
2) la cellula
2) la cellula.docx
1) La chimica dei viventi
1) La chimica dei viventi.docx

1.1 STRUTTURA DELLE PROTEINE 1.1-a LA STRUTTURA DELLE PROTEINE 1.1-b LE FUNZIONI DELLE PROTEINE 1.1-c COMPLEMENTARIETA’ DI SUPERFICIE TRA MOLECOLE E RICONOSCIMENTO BIOLOGICO 1.1-d GLI ALFA-AMMINOACIDI E IL LEGAME PEPTIDICO 1.1-e LE PIU’ IMPORTANTI CARATTERISTICHE DELLE CATENE POLIPEPTIDICHE 1.1-f LE PARTI DELLA CATENA POLIPEPTIDICA 1.1-g GLI SNODI DELLA CATENA POLIPEPTIDICA 1.1-h IL RIPIEGAMENTO DELLE CATENE POLIPEPTIDICHE 1.1-i 1.1-l LA FORMA DI UNA MOLECOLA PROTEICA. IL LISOZIMA 1.1-m LA REGOLAZIONE DELL’ATTIVITA’ DELLE PROTEINE 1.1-n INIBIZIONE ALLOSTERICA 1 1.1-o INIBIZIONE ALLOSTERICA 2 1.1-p REGOLAZIONE PE MODIFICAZIONE COVALENTE 1a 1.1-q REGOLAZIONE PER MODIFICAZIONE COVALENTE 1b 1.1-r LA REGOLAZIONE PER MODIFICAZIONE COVALENTE 2 1.2 ENZIMI E VIE METABOLICHE 1.2-a INTRODUZIONE 1.2-b UNA REAZIONE SPONTANEA 1.2-c FUNZIONE DEGLI ENZIMI 1.2-d IL COMPLESSO DI ATTIVAZIONE 1.2-e L’ANDAMENTO DELL’ENERGIA NELLE VARIE FASI DELLA REAZIONE 1.2-f LE CARATTERISTICHE DEGLI ENZIMI 1.2-g LA REGOLAZIONE DELLA VELOCITA’ DELLE REAZIONI ALL’INTERNO DELLE CELLULE 1.2-h LA CINETICA DI SATURAZIONE 1.2-i COME SPIEGARE LA CINETICA DI SATURAZIONE 1.2-l IL MODELLO DELLACHIAVE E DELLA SERRATURA 1.2-m IL LISOZIMA ED IL SUO SUBSTRATO 1.2-n IL MODELLO DELL’ADATTAMENTO INDOTTO 1.2-o L’ESOCINASI E IL SUO SUBSTRATO 1.2-p I PRINCIPALI COENZIMI 1.2-q ALCUNI ESEMPI DI AVITAMINOSI 1.2-r LE VIE O CATENE METABOLICHE 1.2-s GLI ERRORI CONGENITI DEL METABOLISMO 1.2-t LA REGOLAZIONE DA FEEDBACK 2. CELLULA E BIOENERGETICA 2.1 FENOMENI ELETTROCHIMICI NELLE CELLULE 2.1-a FENOMENI ELETTROCHIMICI NELLE CELLULE 2.1-b INTRODUZIONE 2.1-c MEMBRANA PLASMATICA E IONI 2.1-d FORZE 2.1-e GRADIENTE ELETTROCHIMICO 2.1-f CANALI REGOLATI 2.1-g TRASPORTO ATTIVO 2.1-h POMPA SODIO-POTASSIO 2.1-i POTENZIALE DI MEMBRANA 1 2.1-l POSSIBILI STATI DI MEMBRANA 2.1-m POTENZIALE D’AZIONE 2.1-n PROPAGAZIONE DEL POTENZIALE 2.1-o POTENZIALE DI MEMBRANA 2 2.2 LA MITOSI-APPROFONDIMENTO 2.2-a INTRODUZIONE 2.2-b INTERFASE 2.2-c PROFASE 2.2-d PROMETAFASE 2.2-e METAFASE 2.2-f ANAFASE 2.2-g TELOFASE 2.2-h CITOCHINESI-CELLULA ANIMALE 2.2-i CITOCHINESI-CELLULA VEGETALE 2.2-l CORREDO CROMOSOMICO 2.3 LA MITOSI-RISOLUZIONE GUIDATA 2.3-a PROBLEMA 1 2.3-b PROBLEMA 2 2.3-c PROBLEMA 3 2.3-d PROBLEMA 4 2.3-e PROBLEMA 5 2.3-f PROBLEMA 6 2.3-g PROBLEMA 7 2.3-h PROBLEMA 8 2.3-i PROBLEMA 9 2.3-l PROBLEMA 10 2.5 LA MEIOSI-APPROFONDIMENTO 2.5-a INTRODUZIONE 2.5-b INTERFASE 2.5-c PROFASE 1 2.5-d METAFASE 1 2.5-e ANAFASE 1 2.5-f TELOFASE E CITOCHINESI 1 2.5-g PROFASE 2 2.5-h METAFASE 2 2.5-i ANAFASE 2 2.5-l TELOFASE E CITOCHINESI 2 2.5-m ERRORI DURANTE LA MEIOSI 2.5-n RIEPILOGO 2.6 LA MEIOSI-RISOLUZIONE GUIDATA 2.6-a PROBLEMA 1 2.6-b PROBLEMA 2 (parte 1) 2.6-c PROBLEMA 2 (parte 2) 2.6-d PROBLEMA 3 2.6-e PROBLEMA 4 2.6-f PROBLEMA 5 2.6-g PROBLEMA 6 2.6-h PROBLEMA 7 2.8-BIOENERGETICA 2.8-a INTRODUZIONE 2.8-b LA STRUTTURA DEI MITOCONDRI 2.8-c L’ATP COME FONTE DI ENERGIA 2.8-d LE FORZE CHE SPINGONO LE PARTICELLE 2.8-e IL CONTENUTO ENERGETICO DEI COMPOSTI 2.8-f LE PRINCIPALI FUNZIONI DEI MITOCONDRI 2.8-g LA GLICOLISI 1 2.8-h LA GLICOLISI 2 2.8-i LE VIE METABOLICHE DEI MITOCONDRI 1 2.8-l IL CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI 2.8-m LE VIE METABOLICHE DEI MITOCONDRI 2 2.8-n LIVELLI ENERGETICI NELLA CATENA RESPIRATORIA 2.8-o L’ORGANIZZAZIONE DELLA CATENA RESPIRATIRIA 2.8-p IL TRASPORTO DEGLI ELETTRONI 2.8-q DOMANDA COMMENTATA 2.8-r RISOLUZIONE 2.8-s SCARSITA’ DI OSSIGENO 2.8-t MEMBRANA DANNEGGIATA 2.8-u SCARSITA’ DI ADP 3. GENETICA MENDELIANA E CLASSICA 3.1 COME RISOLVERE I PROBLEMI DI GENETICA 3.1-a INTRODUZIONE 3.1-b AVERE CONOSCENZE DI BASE (parte 1) 3.1-c AVERE CONOSCENZE DI BASE (parte 2) 3.1-d SEGUIRE CERTE REGOLE (parte 1) 3.1-e SEGUIRE CERTE REGOLE (parte 2) 3.1-f SEGUIRE CERTE REGOLE (parte 3) 3.1-g SEGUIRE CERTE REGOLE (parte 4) 3.1-h USARE LA LOGICA (parte 1) 3.1-i SEGUIRE LA LOGICA (parte 2) 3.1-l SEGUIRE LA LOGICA (parte 3) 3.1-m SEGUIRE LA LOGICA (parte 4) 3.1-n QUADRO SINOTTICO 3.2 I E II LEGGE DI MENDEL 3.2-a INTRODUZIONE 3.2-b I CARATTERI ANALIZZATI DA MENDEL 3.2-c GENERAZIONE P E F1 3.2-d I LEGGE DI MENDEL 3.2-e II LEGGE DI MENDEL 3.2-f UN ALTRO ESEMPIO 3.2-g I E II LEGGE DI MENDEL 3.2-h QUADRATO DI PUNNET I 3.2-i QUADRATO DI PUNNET II 3.2-l RAPPORTO 3-1 E 1-2-1 3.2-m ENUNCIATI 3.3 III LEGGE DI MENDEL 3.3-a INTRODUZIONE 3.3-b INCROCI PER DUE CARATTERI 3.3-c FENOTIPI 3.3-d GENOTIPI 3.3-e INCROCI GENERAZIONE P 3.3-f FORMAZIONE DEI GAMETI I 3.3-g FORMAZIONE DEI GAMETI II 3.3-h FORMAZIONE DEI GAMETI III 3.3-i RAPPORTO 9-3-3-1 3.3-l ENUNCIATO 3.4 INCROCI DI MONOIBRIDI-RISOLUZIONE GUIDATA 3.4-a QUADRO SINOTTICO 3.4-b PROBLEMA 1 (parte 1) 3.4-c PROBLEMA 1 (parte 2) 3.4-d PROBLEMA 2 (parte 1) 3.4-e PROBLEMA 2 (parte 2) 3.4-f PROBLEMA 3 (parte 1) 3.4-g PROBLEMA 3 (parte 2) 3.4-h PROBLEMA 4 (parte 1) 3.4-i PROBLEMA 4 (parte 2) 3.4-l PROBLEMA 4 (parte 3) 3.4-m PROBLEMA 4 (parte 4) 3.4-n PROBLEMA 4 (parte 5) 3.4-o PROBLEMA 5 (parte 1) 3.4-p PROBLEMA 5 (parte 2) 3.4-q PROBLEMA 5 (parte 3) 3.4-r PROBLEMA 5 (parte 4) 3.4-s PROBLEMA 5 (parte 5) 3.6 INCROCI DI IBRIDI-RISOLUZIONE GUIDATA 3.6-a PROBLEMA 1 (parte 1) 3.6-b PROBLEMA 1 (parte 2) 3.6-c PROBLEMA 1 (parte 3) 3.6-d PROBLEMA 2 (parte 1) 3.6-e PROBLEMA 2 (parte 2) 3.6-f PROBLEMA 2 (parte 3) 3.6-g PROBLEMA 2 (parte 4) 3.6-h PROBLEMA 2 (parte 5) 3.6-i PROBLEMA 2 (parte 6) 3.6-l PROBLEMA 3 (parte 1) 3.6-m PROBLEMA 3 (parte 2) 3.6-n PROBLEMA 3 (parte 3) 3.6-o PROBLEMA 3 (parte 4) 3.6-p PROBLEMA 3 (parte 5) 3.8 INCROCI POLIIBRIDI-RISOLUZIONE GUIDATA 3.8-a QUADRO SINOTTICO 3.8-b PROBLEMA 1 (parte 1) 3.8-c PROBLEMA 1 (parte 2) 3.8-d PROBLEMA 2 3.8-e PROBLEMA 3 (parte 1) 3.8-f PROBLEMA 3 (parte 2) 3.10 METODO DEGLI SCHEMI RAMIFICATI-APPROFONDIMENTO 3.10-a INTRODUZIONE 3.10-b IL QUADRATO DI PUNNET 1 3.10-c IL QUADRATO DI PUNNET 2 3.10-d IL METODO DEGLI SCHEMI RAMIFICATI 3.10-e LA PROBABILITA’ 1 3.10-f LA PROBABILITA’ 2 3.10-g LE REGOLE FONDAMENTALI 3.10-h INCROCI DIIBRIDI (QUADRATO DI PUNNET) 3.10-i INCROCI DIIBRIDI (SCHEMI RAMIFICATI) 3.10-l PISELLI DI MENDEL 3.10-m INCROCI TRIIBRIDI (QUADRATO DI PUNNET) 3.10-n INCROCI TRIIBRIDI (SCHEMI RAMIFICATI) 3.10-o ESEMPIO-LA REGOLA DELLA SOMMA 3.11 METODO DEGLI SCHEMI RAMIFICATI-RISOLUZIONE GUIDATA 3.11-a PROBLEMA 1 (parte 1) 3.11-b PROBLEMA 1 (parte 2) 3.11-c PROBLEMA 1 (parte 3) 3.11-d PROBLEMA 1 (parte 4) 3.11-e PROBLEMA 1 (parte 5) 3.11-f PROBLEMA 1 (parte 6) 3.11-g PROBLEMA 2 (parte 1) 3.11-h PROBLEMA 2 (parte 2) 3.11-i PROBLEMA 2 (parte 3) 3.11-l PROBLEMA 2 (parte 4) 3.11-m PROBLEMA 2 (parte 5) 3.11-n PROBLEMA 2 (parte 6) 3.11-o PROBLEMA 2 (parte 7) 3.11-p PROBLEMA 3 (parte 1) 3.11-q PROBLEMA 3 (parte 2) 3.11-r PROBLEMA 4 (parte 1) 3.11-s PROBLEMA 4 (parte 2) 3.11-t PROBLEMA 5 (parte 1) 3.11-t1 PROBLEMA 5 (parte 2) 3.11-u PROBLEMA 6 (parte 1) 3.11-u1 PROBLEMA 6 (parte 2) 3.11-u2 PROBLEMA 6 (parte 3) 3.11-v PROBLEMA 7 3.11-Z problema 8 3.13 REINCROCIO-APPROFONDIMENTO 3.13-a INTRODUZIONE 3.13-b SCOPI DELLAGENETICA 3.13-c IL REINCROCIO 3.13-d DETERMINAZIONE FENOTIPO INDIVIDUO 1 3.13-e DETERMINAZIONE FENOTIPO INDIVIDUO 2 3.13-f DETERMINAZIONE FENOTIPO INDIVIDUO 3 3.13-g DETERMINAZIONE FENOTIPO INDIVIDUO 4 3.13-h DETERMINAZIONE FENOTIPO INDIVIDUO 5 3.13-i DETERMINAZIONE FENOTIPO INDIVIDUO 6 3.13-l DETERMINAZIONE MAPPE GENETICHE 1 3.13-m DETERMINAZIONE MAPPE GENETICHE 2 3.13-n DETERMINAZIONE MAPPE GENETICHE 3 3.14 REINCROCIO-RISOLUZIONE GUIDATA 3.14-a PROBLEMA 1 (parte 1) 3.14-b PROBLEMA 1 (parte 2) 3.14-c PROBLEMA 2 (parte 1) 3.14-d PROBLEMA 2 (parte 2) 3.14-e PROBLEMA 3 (parte 1) 3.14-f PROBLEMA 3 (parte 2) 3.16 CROSSING OVER E RICOMBINAZIONE 3.16-a INTRODUZIONE 3.16-b ASSOCIAZIONE DEI GENI 1 3.16-c ASSOCIAZIONE DEI GENI 2 3.16-d IL CROSSING OVER 1 3.16-e IL CROSSING OVER 2 3.16-f MAPPE GENETICHE 3.16-g REINCROCIO 1 3.16-h REINCROCIO 2 3.17 BASI CROMOSOMICHE DELL’EREDITARIETA’ 3.17-a INTRODUZIONE 3.17-b BASI CROMOSOMICHE 1 3.17-c BASI CROMOSOMICHE 2 3.17-d BASI CROMOSOMICHE 3 3.17-e BASI CROMOSOMICHE 4 3.17-f BASI CROMOSOMICHE 5 3.17-g BASI CROMOSOMICHE 6 3.17-h BASI CROMOSOMICHE 7 3.17-i BASI CROMOSOMICHE 8 3.17-l BASI CROMOSOMICHE 9 3.18 EREDITA’ LEGATA AL SESSO 3.18-a INTRODUZIONE 3.18-b TEORIA CROMOSOMICA DELL’EREDITA’ 1 3.18-c TEORIA CROMOSOMICA DELL’EREDITA’2 3.18-d TEORIA CROMOSOMICA DELL’EREDITA’ 3 3.18-e TEORIA CROMOSOMICA DELL’EREDITA’ 4 3.18-f TEORIA CROMOSOMICA DELL’EREDITA’ 5 3.18-g TEORIA CROMOSOMICA DELL’EREDITA’ 6 3.18-h EREDITA’ RECESSIVA LEGATA AL CROMOSOMA X 1 3.18-i EREDITA’ RECESSIVA LEGATA AL CROMOSOMA X 2 3.18-l CARATTERI X-LINKED RECESSIVI 1 3.18-m CARATTERI X-LINKED RECESSIVI 2 3.18-n CARATTERI X-LINKED RECESSIVI 3 3.18-o EREDITA’ DOMINANTE LEGATA AL CROMOSOMA X 1 3.18-p EREDITA’ DOMINANTE LEGATA AL CROMOSOMA X 2 3.18-q EREDITA’ Y LINKED 3.19 EREDITA’ LEGATA AL SESSO-RISOLUZIONE GUIDATA 3.19-a PROBLEMA 1 (parte 1) 3.19-b PROBLEMA 1 (parte 2) 3.19-c PROBLEMA 1 (parte 3) 3.19-d PROBLEMA 2 (parte 1) 3.19-e PROBLEMA 2 (parte 2) 3.19-f PROBLEMA 2 (parte 3) 3.19-g PROBLEMA 2 (parte 4) 3.19-h PROBLEMA 2 (parte 5) 3.19-i PROBLEMA 3 (parte 1) 3.19-l PROBLEMA 3 (parte 2) 3.19-m PROBLEMA 4 (parte 1) 3.19-n PROBLEMA 4 (parte 2) 3.19-o PROBLEMA 5 (parte 1) 3.19-p PROBLEMA 5 (parte 2) 3.19-q PROBLEMA 6 (parte 1) 3.19-r PROBLEMA 6 (parte 2) 3.19-s PROBLEMA 7 (parte 1) 3.19-t PROBLEMA 7 (parte 2) 4. GENETICA MOLECARE 4.1 STRUTTURA DEL DNA E DELL’RNA- APPROFONDIMENTO 4.1-a INTRODUZIONE 4.1-b GLI ACIDI NUCLEICI 4.1-c IL DNA 4.1-d L’RNA 4.1-e SINTESI 4.3 REPLICAZIONE DEL DNA-APPROFONDIMENTO 4.3-a INTRODUZIONE 4.3-b MODELLO CONSERVATIVO 4.3-c MODELLO SEMI-CONSERVATIVO 4.3-d MODELLO DISPERSIVO 4.3-e L’ESPERIENZA DI MESELSON E STAHL 1 4.3-f L’ESPERIENZA DI MESELSON E STAHL 2 4.3-f L’ESPERIENZA DI MESELSON E STAHL 3 4.3-g L’ESPERIENZA DI MESELSON E STAHL 4 4.3-h L’ESPERIENZA DI MESELSON E STAHL 5 4.3-i L’ESPERIENZA DI MESELSON E STAHL 6 4.5 DNA POLIMERASI-APPROFONDIMENTO 4.5-a INTRODUZIONE 4.5-b IL MODELLO SEMI-CONSERVATIVO 4.5-c INIZIO DELLA SINTESI 4.5-d FORMAZIONE DEL LEGAME 4.5-e COMPLETAMENTO 4.5-f RIPARAZIONE DEGLI ERRORI 4.7 REPLICAZIONE A LIVELLO MOLECOLARE-APPROFONDIMENTO 4.7-a INTRODUZIONE 4.7-b INIZIO DELLA REPLICAZIONE 4.7-c ELICA LEADING 4.7-d ELICA LAGGING 1 4.7-e ELICA LAGGING 2 4.7-f ELICA LAGGING 3 4.7-g ELICA LAGGING 4 4.7-h IL MODELLO SEMI-DISCONTINUO 4.9 TRASCRIZIONE E MATURAZIONE DELL’MRNA-APPROFONDIMENTO 4.9-a INTRODUZIONE 4.9-b MRNA MESSAGGERO 4.9-c TRASCRIZIONE NEI PROCARIOTI 4.9-d TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI 4.9-e INIZIO DELLA TRASCRIZIONE 4.9-f TRASCRIZIONE 1 4.9-g TRASCRIZIONE 2 4.9-h MATURAZIONE 1 4.9-i MATURAZIONE 2 4.9-l MATURAZIONE 3 4.9-m MATURAZIONE 4 4.9-n MATURAZIONE 5 4.9-o MATURAZIONE 6 4.11 CLONAGGIO DEL DNA-APPROFONDIMENTO 4.11-a INTRODUZIONE 4.11-b DESCRIZIONE 4.11-c SITI DI RESTRIZIONE 4.11-d ESTREMITA’ SPORGENTI O PIATTE 4.11-e CLONAGGIO 1 4.11-f CLONAGGIO 2 4.11-g PLASMIDI 1 4.11-h PLASMIDI 2 4.11-i DESCRIZIONE ESPERIMENTO 1 4.11-l DESCRIZIONE ESPERIMENTO 2 4.11-m DESCRIZIONE ESPERIMENTO 3 4.11-n DESCRIZIONE ESPERIMENTO 4 4.11-o DESCRIZIONE ESPERIMENTO 5 5. GENETICA UMANA E MUTAZIONI 5.1 ALBERI GENEALOGICI-APPROFONDIMENTO 5.1-a INTRODUZIONE 5.1-b ALBERI GENEALOGICI PER CARATTERI AUTOSOMICI 5.1-c SIMBOLOGIA 5.1-d CARATTERI AUTOSOMICI DOMINANTI 1 5.1-e CARATTERI AUTOSOMICI DOMINANTI 2 5.1-f CARATTERI AUTOSOMICI RECESSIVI 1 5.1-g CARATTERI AUTOSOMICI RECESSIVI 2 5.2 ALBERI GENEALOGICI-RISOLUZIONE GUIDATA 5.2-a PROBLEMA 1 5.2-b PROBLEMA 2 5.2-c PROBLEMA 3 5.2-d PROBLEMA 4 5.2-e PROBLEMA 5 5.4 ANEMIA FALCIFORME-APPROFONDIMENTO 5.4-a INTRODUZIONE 5.4-b UN GENE-UN POLIPEPTIDE 5.4-c L’EMOGLOBINA 5.4-d L’ANEMIA FALCIFORME 1 5.4-e L’ANEMIA FALCIFORME 2 5.4-f SINTOMI 5.4-g DIFFERENZE NELL’EMOGLOBINA 1 5.4-h DIFFERENZE NELL’EMOGLOBINA 2 5.4-i DIFFERENZE NELL’EMOGLOBINA 3 5.4-l CONCLUSIONI 5.5 ANEMIA FALCIFORME-RISOLUZIONE GUIDATA 5.5-a GENETICA CLASSICA E GENETICA UMANA 5.5-b PROBLEMA 1 (parte 1) 5.5-c PROBLEMA 1 (parte 2) 5.5-d PROBLEMA 2 (parte 1) 5.5-e PROBLEMA 2 (parte 2) 5.5-f PROBLEMA 3 (parte 1) 5.5-g PROBLEMA 3 (parte 2) 5.7 GRUPPI SANGUIGNI-RISOLUZIONE GUIDATA 5.7-a PROBLEMA 1 (parte 1) 5.7-b PROBLEMA 1 (parte 2) 5.7-c PROBLEMA 1 (parte 3) 5.7-d PROBLEMA 1 (parte 4) 5.7-e PROBLEMA 1 (parte 5) 5.7-f PROBLEMA 2 5.7-g PROBLEMA 3 (parte 1) 5.7-h PROBLEMA 3 (parte 2) 5.7-i PROBLEMA 4 (parte 1) 5.7-l PROBLEMA 4 (parte 2) 5.8 NON DISGIUNZIONE-APPROFONDIMENTO 5.8-a INTRODUZIONE 5.8-b DESCRIZIONE 5.8-c LA MEIOSI 5.8-d PRIMA DIVISIONE 5.8-e SECONDA DIVISIONE 5.8-f GAMETI 5.8-g LA NON-DISGIUNZIONE IN MEIOSI 1 5.8-h LA NON DISGIUNZIONE IN MEIOSI 2 5.8-i LA NON-DISGIUNZIONE IN MEIOSI 3 5.8-l LA NON-DISGIUNZIONE IN MEIOSI II 1 5.8-m LA NON-DISGIUNZIONE IN MEIOSI II 2 5.8-n LA NON-DISGIUNZIONE IN MEIOSI II 3 5.8-o SINTESI 5.8-p PATOLOGIE NELL’UOMO 5.10 SINDROME DI DOWN-APPROFONDIMENTO 5.10-a INTRODUZIONE 5.10-b DESCRIZIONE 5.10-c TRASLOCAZIONE ROBERTSONIANA 1 5.10-d TRASLOCAZIONE ROBERTSONIANA 2 5.10-e MECCANISMO DI TRASMISSIONE 1 5.10-f MECCANISMO DI TRASMISSIONE 2 5.10-g MECCANISMO DI TRASMISSIONE 3 5.10-h MECCANISMO DI TRASMISSIONE 4 5.10-i MECCANISMO DI TRASMISSIONE 5 5.10-l SINTESI 6. ANATOMIA E FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI E DELL’UOMO 6.1 STRUTTURA E FUNZIONE DEL MUSCOLO 6.1-a INTRODUZIONE 6.1-b LE CARATTERISTICHE DEL TESSUTO MUSCOLARE 6.1-c TIPI DI TESSUTO MUSCOLARE 1 6.1-d TIPI DI TESSUTO MUSCOLARE 2 6.1-e STRUTTURA DEL MUSCOLO 1 6.1-f STRUTTURA DEL MUSCOLO 2 6.1-g COM’E’ ORGANIZZATO IL SARCOMERO 6.1-h COME AVVIENE LA CONTRAZIONE 1 6.1-i I FILAMENTI DI MIOSINA 6.1-l COME AVVIENE LA CONTRAZIONE 2 6.1-m COME AVVIENE LA CONTRAZIONE 3 6.2 FONTI ENERGETICHE PER LA CONTRAZIONE 6.2-a INTRODUZIONE 6.2-b L’ATP COME FONTE DI ENERGIA 6.2-c MECCANISMI DI SINTESI DELL’ATP NEL MUSCOLO 6.2-d IL RUOLO DELLA FOSFORILAZIONE 6.2-e LA GLICOLISI 6.2-f LA MOLECOLA DI GLICOGENO 6.2-g LA PRODUZIONE DI ATP 6.2-h GLICOLISI MUSCOLARE E GLUCONEOGENESI EPATICA 6.2-i LA PRODUZIONE DI COENZIMI RIDOTTI 6.2-l LA PRODUZIONE DI ATP 6.2-m LA MIOGLOBINA 6.2-n FIBROCELLULE 6.3 ACCOPPIAMENTO STIMOLO-CONTRAZIONE 6.3-a INTRODUZIONE 6.3-b CONNESSIONE TRA SIST NERVSOSO E MUSCOLO 6.3-c L’UNITA’ MOTORIA 6.3-d CONTRAZIONE DI UNITA’ MOTORIE 6.3-e SINAPSI 6.3-f LA TRASMISSIONE DELL’IMPULSO 6.3-g RUOLO DELLA TROPONINA E DELLATROPOMIOSINA 6.3-h LE POMPE DEL CALCIO 6.3-i LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE 6.3-l IL RUOLO DELL’ATP 6.4 TERMINOLOGIA ANATOMICA 6.4-a INTRODUZIONE 6.4-b UN PO DI DEFINIZIONI. LE PARTI DEL CORPO 6.4-c UN PO DI DEFINIZIONI. LE PARTI DEL CORPO 2 6.4-d UN PO DI DEFINIZIONI. POSIZIONI RELATIVE 6.4-e UN PO DI DEFINIZIONI. I PIANI DEL CORPO 6.5. CRANIO E RACHIDE 6.5-a INTRODUZIONE 6.5-b CRANIO VISTO DI LATO 6.5-c CRANIO VISTO DALL’ALTO 6.5-d CRANIO VISTO DA DIETRO 6.5-e CRANIO VISTO DI FRONTE 6.5-f BASE DEL CRENIO VISTA DALL’ESTERNO 6.5-g BASE DEL CRANIO VISTA DALL’INTERNO 6.5-h CRANIO VISTO IN SEZIONE SAGITTALE 6.5-i LA COLONNA VERTEBRALE 6.5-l LE VERTEBRE 6.6 APPARATO NERVOSO 6.6-a INTRODUZIONE 6.6-b IL CERVELLO 6.6-c IL MIDOLLO 6.7 APPARATO DIGERENTE 6.7-a INTRODUZIONE 6.7-b LA NOSTRA ALIMENTAZIONE 6.7-c ASSORBIMENTO LUNGO IL TUBO DIGERENTE 1 6.7-d L ASSORBIMENTO LUNGO IL TUBO DIGERENTE 2 6.7-e DIGESTIONE LUNGO IL TUBO DIGERENTE 6.7-f LA MUCOSA INTESTINALE 6.7-g I MOVIMENTI DELL’INTESTINO 6.7-h IL DESTINO DELLE SOSTANZE ASSORBITE 6.8 APPARATO ENDOCRINO 6.8-a INTRODUZIONE 6.8-b LE GHIANDOLE ENDOCRINE 6.8-c MECCANISMO DEL FEEDBACK NEGATIVO 6.9 APPARATO CIRCOLATORIO 6.9-a INTRODUZIONE 6.9-b LA FUNZIONE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO 6.9-c LE PARTI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO 6.9-d IL CUORE-DESCRIZIONE 6.9-e LE CARATTERISTICHE DEL TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO 6.9-f L’ANATOMIA DEL CUORE 1 6.9-g L’ANATOMIA DEL CUORE 2 6.9-h L’ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMACIRCOLATORIO 1 6.9-i L’ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO 2 6.9-l IL SISTEMA DI CONDUZIONE DEL CUORE 6.9-m QUALCHE DEFINIZIONE 6.9-n IL CICLO CARDIACO 6.9-o L’ELETTROCARDIOGRAMMA 6.10 EMBRIOLOGIA 6.10-a INTRODUZIONE 6.10-b L’OVOCITA AL MOMENTO DEL’ OVULAZIONE 6.10-c L’OVOCITA CIRCONDATO DAGLI SPERMATOZOI 6.10-d LA FECONDAZIONE. LO ZIGOTE 6.10-e I PROCESSI ALLA BASE DELLO SVILUPPO EMBRIONALE 6.10-f LA SEGMENTAZIONE 6.10-g L’ANNIDAMENTO 6.10-h LA FORMAZIONE DEGLI ANNESSI EMBRIONALI 6.10-i LA FORMAZIONE DEI 3 FOGLIETTI GERMINATIVI 6.10-l DERIVAZIONE DEGLI ORGANI E DEI TESSUTI 6.10-m L’EMBRIONE AL 14 GIORNO 6.10-n L’EMBRIONE ALLA 3 SETTIMANA 6.10-o L’ORIGINE DEL SISTEMA NERVOSO 6.10-p L’EMBRIONE ALLA 4 SETTIMANA 6.10-q LA PROGRESSIVA CHIUSURA DELL’EMBRIONE

alimentazione_e_apparato_digerente
[jupdf-viewer file=https://www.centrostudicolombo.com/esercizi/meodi/biod/alimentazione_e_apparato_digerente.pdf]
alimentazione_e_apparato_digerente_con_soluzione
[jupdf-viewer file=https://www.centrostudicolombo.com/esercizi/meodi/biod/alimentazione_e_apparato_digerente_con_soluzione.pdf]
apparato_cardiocircolatorio
[jupdf-viewer file=https://www.centrostudicolombo.com/esercizi/meodi/biod/apparato_cardiocircolatorio.pdf]
apparato_cardiocircolatorio_con_soluzione
[jupdf-viewer file=https://www.centrostudicolombo.com/esercizi/meodi/biod/apparato_cardiocircolatorio_con_soluzione.pdf]
apparato_respiratorio_e_scambi_gassosi
[jupdf-viewer file=https://www.centrostudicolombo.com/esercizi/meodi/biod/apparato_respiratorio_e_scambi_gassosi.pdf]
apparato_respiratorio_e_scambi_gassosi_con_soluzione
[jupdf-viewer file=https://www.centrostudicolombo.com/esercizi/meodi/biod/apparato_respiratorio_e_scambi_gassosi_con_soluzione.pdf]
apparato_riproduttore_e_fecondazione
[jupdf-viewer file=https://www.centrostudicolombo.com/esercizi/meodi/biod/apparato_riproduttore_e_fecondazione.pdf]
apparato_riproduttore_e_fecondazione_con_soluzione
[jupdf-viewer file=https://www.centrostudicolombo.com/esercizi/meodi/biod/apparato_riproduttore_e_fecondazione_con_soluzione.pdf]
apparato_urinario_e_reni
[jupdf-viewer file=https://www.centrostudicolombo.com/esercizi/meodi/biod/apparato_urinario_e_reni.pdf]
apparato_urinario_e_reni_con_soluzione
[jupdf-viewer file=https://www.centrostudicolombo.com/esercizi/meodi/biod/apparato_urinario_e_reni_con_soluzione.pdf]
ATP_ed_enzimi
[jupdf-viewer file=https://www.centrostudicolombo.com/esercizi/meodi/biod/ATP_ed_enzimi.pdf]
ATP_ed_enzimi_con_soluzione
[jupdf-viewer file=https://www.centrostudicolombo.com/esercizi/meodi/biod/ATP_ed_enzimi_con_soluzione.pdf]
cute_e_scheletro
[jupdf-viewer file=https://www.centrostudicolombo.com/esercizi/meodi/biod/cute_e_scheletro.pdf]
cute_e_scheletro_con_soluzione
[jupdf-viewer file=https://www.centrostudicolombo.com/esercizi/meodi/biod/cute_e_scheletro_con_soluzione.pdf]
divisione_cellulare_e_mitosi
[jupdf-viewer file=https://www.centrostudicolombo.com/esercizi/meodi/biod/divisione_cellulare_e_mitosi.pdf]
divisione_cellulare_e_mitosi_con_soluzione
[jupdf-viewer file=https://www.centrostudicolombo.com/esercizi/meodi/biod/divisione_cellulare_e_mitosi_con_soluzione.pdf]
DNA_e_RNA
[jupdf-viewer file=https://www.centrostudicolombo.com/esercizi/meodi/biod/DNA_e_RNA.pdf]
DNA_e_RNA_con_soluzione
[jupdf-viewer file=https://www.centrostudicolombo.com/esercizi/meodi/biod/DNA_e_RNA_con_soluzione.pdf]
duplicazione_del_DNA
[jupdf-viewer file=https://www.centrostudicolombo.com/esercizi/meodi/biod/duplicazione_del_DNA.pdf]
duplicazione_del_DNA_con_soluzione
[jupdf-viewer file=https://www.centrostudicolombo.com/esercizi/meodi/biod/duplicazione_del_DNA_con_soluzione.pdf]
ecologia_ed_evoluzione
[jupdf-viewer file=https://www.centrostudicolombo.com/esercizi/meodi/biod/ecologia_ed_evoluzione.pdf]
ecologia_ed_evoluzione_con_soluzione
[jupdf-viewer file=https://www.centrostudicolombo.com/esercizi/meodi/biod/ecologia_ed_evoluzione_con_soluzione.pdf]
genetica_e_mutazioni
[jupdf-viewer file=https://www.centrostudicolombo.com/esercizi/meodi/biod/genetica_e_mutazioni.pdf]
genetica_e_mutazioni_con_soluzione
[jupdf-viewer file=https://www.centrostudicolombo.com/esercizi/meodi/biod/genetica_e_mutazioni_con_soluzione.pdf]
geni_e_proteine
[jupdf-viewer file=https://www.centrostudicolombo.com/esercizi/meodi/biod/geni_e_proteine.pdf]
geni_e_proteine_con_soluzione
[jupdf-viewer file=https://www.centrostudicolombo.com/esercizi/meodi/biod/geni_e_proteine_con_soluzione.pdf]
gli_organi_di_senso
[jupdf-viewer file=https://www.centrostudicolombo.com/esercizi/meodi/biod/gli_organi_di_senso.pdf]
gli_organi_di_senso_con_soluzione
[jupdf-viewer file=https://www.centrostudicolombo.com/esercizi/meodi/biod/gli_organi_di_senso_con_soluzione.pdf]
i_tessuti
[jupdf-viewer file=https://www.centrostudicolombo.com/esercizi/meodi/biod/i_tessuti.pdf]
i_tessuti_del_corpo_umano_con_soluzione
[jupdf-viewer file=https://www.centrostudicolombo.com/esercizi/meodi/biod/i_tessuti_del_corpo_umano_con_soluzione.pdf]
il_sangue
[jupdf-viewer file=https://www.centrostudicolombo.com/esercizi/meodi/biod/il_sangue.pdf]
il_sangue_con_soluzione
[jupdf-viewer file=https://www.centrostudicolombo.com/esercizi/meodi/biod/il_sangue_con_soluzione.pdf]
il_sistema_endocrino
[jupdf-viewer file=https://www.centrostudicolombo.com/esercizi/meodi/biod/il_sistema_endocrino.pdf]
il_sistema_endocrino_con_soluzione
[jupdf-viewer file=https://www.centrostudicolombo.com/esercizi/meodi/biod/il_sistema_endocrino_con_soluzione.pdf]
il_sistema_nervoso
[jupdf-viewer file=https://www.centrostudicolombo.com/esercizi/meodi/biod/il_sistema_nervoso.pdf]
il_sistema_nervoso_con_soluzione
[jupdf-viewer file=https://www.centrostudicolombo.com/esercizi/meodi/biod/il_sistema_nervoso_con_soluzione.pdf]
la_cellula
[jupdf-viewer file=https://www.centrostudicolombo.com/esercizi/meodi/biod/la_cellula.pdf]
la_cellula_con_soluzione
[jupdf-viewer file=https://www.centrostudicolombo.com/esercizi/meodi/biod/la_cellula_con_soluzione.pdf]
la_fotosintesi
[jupdf-viewer file=https://www.centrostudicolombo.com/esercizi/meodi/biod/la_fotosintesi.pdf]
la_fotosintesi_con_soluzione
[jupdf-viewer file=https://www.centrostudicolombo.com/esercizi/meodi/biod/la_fotosintesi_con_soluzione.pdf]
la_regolazione_dell’espressione_genica
[jupdf-viewer file=https://www.centrostudicolombo.com/esercizi/meodi/biod/la_regolazione_dellespressione_genica.pdf]
la_regolazione_dell’espressione_genica_con_soluzione
[jupdf-viewer file=https://www.centrostudicolombo.com/esercizi/meodi/biod/la_regolazione_dellespressione_genica_con_soluzione.pdf]
l’apparato_muscolare
[jupdf-viewer file=https://www.centrostudicolombo.com/esercizi/meodi/biod/lapparato_muscolare.pdf]
l’apparato_muscolare_con_soluzione
[jupdf-viewer file=https://www.centrostudicolombo.com/esercizi/meodi/biod/lapparato_muscolare_con_soluzione.pdf]